Il Comune di Sedilo, come ogni anno, ci invita a partecipare a "Zenias de Atonzu" e "Ichnos - Sonos de Solidaridade".

 

L'evento che dal 5 al 12 ottobre trasformerà il centro storico del paese in un mix di tradizioni, sapori e identità. Ma non mancheranno  anche i  momenti culturali e di riflessione come quello che domenica 5 ottobre, alle 10.30, aprirà ufficialmente la manifestazione a  "Sa Prima Ighina",  con il convegno dedicato al progetto sperimentale "Salvaguardiamo l'ambiente", promosso dalla forestale di Oristano, Forestas, aziende agricole locali e la Compagnia Barracellare. 

 

Un momento di riflessione e confronto sulle strategie di prevenzione degli incendi e tutela del paesaggio, anche in occasione del Giubileo della diocesi Bosa - Alghero previsto in questa giornata.

La parte più attesa è ovviamente quella dell'accoglienza. «Sono previste come sempre  degustazioni e vendita di prodotti agroalimentari a chilometro zero - spiega il sindaco Salvatore Pes - laboratori del pane tipico, del formaggio, della pasta tradizionale maccarrones, di tessitura e battesimo della sella, senza dimenticare le serate folk e musicali con balli tradizionali».

Un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere tutte le fasce d'età e per offrire un'esperienza  unica nel cuore della cultura sedilese.

Tra gli appuntamenti più attesi, domenica 12 ottobre, il  "Palio del Guilcier" nel galoppatoio comunale, con cavalli anglo-arabi e fantini sardi pronti a regalare emozioni e spettacolo. Mercoledì 8 ottobre sarà la giornata dedicata all'archeologia con l'Archeotour al Parco di Iloi-Ispiluncas. Dalle 14.45 partirà una navetta dal piazzale  delle scuole  per accompagnare i partecipanti alla visita guidata condotta dalla prof.ssa Anna Depalmas dell'Università di Sassari. A seguire, lo spettacolo "Nelle Domus di Sedilo: Una Storia Antica", raccontata dalle Janas di Bosa, porterà il pubblico in un viaggio emozionale tra mito e memoria.

Nel weekend dell'11 e 12 ottobre, torna anche "Ichnos - Sonos de Solidaridade", giunto alla sua 32ᆰ edizione, con musica live, percorsi itineranti di musica tradizionale e concerti. Kermesse che unisce spettacolo e impegno civile, sensibilizzando su temi cruciali come la donazione del sangue, la prevenzione degli incendi boschivi e il contrasto allo spopolamento. Sul palco, tra gli altri, artisti del calibro dei Tazenda, Cordas et Cannas, Maria Giovanna Cherchi, Bertas. (Fonte Unione Sarda)

Per l'occasione sara' disponibile un ampia area sosta per i camper (GPS 40°10'15.3"N 8°55'38.3"E)

Negli allegati troverete la mappa e il programma.

Per ulteriori informazioni www.comune.sedilo.or.it/it/eventi/zenias-de-atonzu-ichnos-2025

NON MANCATE.